Tutti gli elementi
27/12/2019
# OLTREILDISSESTO: GIARRE RIPARTE E GUARDA CON FIDUCIA AL FUTURO
# OLTREILDISSESTO: GIARRE RIPARTE E GUARDA CON FIDUCIA AL FUTURO
tra Comune di Giarre e l’Università di Catania è in corso una partnership nell’ambito della quale l’Università offrirà la propria consulenza e proprio personale per aprire a Giarre uno sportello dedicato alla creazione di nuove start up e a servizi universitari.
Ha preso il via la rassegna denominata #oltre il dissesto, promossa dal Comune di Giarre - Assessorato allo Sviluppo Economico con l’obiettivo di Creare uno spazio di comunicazione e discussione per il futuro della Città per programmare il suo rilancio e diffondere le iniziative intraprese.
Il primo incontro si è svolto lo scorso Lunedì 16 dicembre 2019 con una conferenza dal titolo “START-UPGIARRE: imprese, innovazione e ruolo degli Enti Locali – La Città e le sue sfide”.
Assieme al sindaco Angelo D’Anna e all’assessore allo Sviluppo economico, Dario Li Mura, ne hanno discusso il prof. Vincenzo Sapienza, vicedirettore del Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Catania, Gianluca Costanzo, presidente dei giovani imprenditori Confindustria Catania, Attilio Lo Pò, presidente Confcommercio Giarre, e Andrea Passanisi, presidente Coldiretti Catania
E’ stata l’occasione per presentare il protocollo d’intesa che sarà stipulato tra Comune di Giarre e l’Università di Catania al fine di instaurare una partnership nell’ambito della quale l’Università offrirà la propria consulenza e proprio personale per aprire a Giarre uno sportello dedicato alla creazione di nuove start up e a servizi universitari.
Nel corso del suo intervento . L’assessore Li Mura ha spiegato i termini dell’accordo con l’Università di Catania che prevede la «la realizzazione di uno sportello che avrà sede in un ufficio comunale, per fungere da embrione dell’incubatore di nuove start up che coinvolgerà università dapprima e poi lavoreremo con consulenti e istituti di credito” . Un altro progetto prospettato dall’Assessore Li Mura riguarda “un bando in collaborazione con l’università per adibire una zona dell’area artigianale a opificio per le start up, in attesa della disponibilità dell’ex acquario di piazza Mazzini, ed anche lo sfruttamento della partnership col Cpia al fine di fornire adeguata formazione a chi è già fuori dai percorsi di istruzione e poterli così immetterli in questi processi innovativi come manodopera delle imprese”. I
Il sindaco D’Anna nel suo intervento ha confermato l’intenzione dell’Amministrazione di guardare al futuro e consentire alla Città di fare un salto di qualità e creare un punto di riferimento per le eccellenze.
