Tutti gli elementi
21/09/2020
Consegna mattonelle identificative progetto compostaggio.
Individuazione trasgressori conferimento abusivo rifiuti
CONSEGNA MATTONELLE IDENTIFICATIVE
PROGETTO “COMPOST A GONFIE VELE”
INDIVIDUAZIONE CONFERIMENTO ABUSIVO RIFIUTI
Sono disponibili le mattonelle identificative del progetto “COMPOST A GONFIE VELE”.
Tutti gli utenti che hanno partecipato ai due corsi di formazione (nel salone parrocchiale S. Francesco al Carmine e a San Giovanni Montebello) e che hanno fatto richiesta della compostiera (o che si apprestano a farlo), possono ritirarla presso l’ecopunto di Trepunti il martedì e il sabato dalle ore 07.30 alle ore 11.30.
Si ricorda che il ritiro della mattonella identificativa, da apporre in maniera visiva davanti l’abitazione dell’utente, è condizione necessaria per accedere allo sconto sulla TARI.
I cittadini che intendono accedere alla pratica del compostaggio domestico possono presentare domanda utilizzando il modello presente sul sito internet del Comune al seguente indirizzo http://www.comune.giarre.ct.it/Servizi/servizi_raccolta_differenziata.aspx.
Al raggiungimento di un congruo numero di richieste verrà organizzato il relativo corso di formazione che darà la possibilità di ricevere una compostiera in comodato d’uso e la relativa mattonella identificativa da apporre davanti l’abitazione .
Ricordiamo che presso l’ecopunto di Trepunti è possibile conferire scarti di potatura e vegetazione, legno, piccoli elettrodomestici, rifiuti ingombranti e, da ultimo, anche abiti usati.
“Invitiamo i nostri concittadini, in possesso dei requisiti previsti a partecipare alla pratica del compostaggio - ha commentato l’Assessore con delega all’Ecologia Santo Oliveri - e a utilizzare l’ecopunto di Trepunti, soprattutto per il conferimento di scarti da potatura, abiti usati, piccoli elettrodomestici, legno, rifiuti ingombranti, che in poco tempo ha visto raddoppiati i quantitativi conferiti.
Contemporaneamente continua l’azione predisposta dall’Amministrazione Comunale per contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti in vari punti del territorio cittadino, soprattutto in zone periferiche. Infatti, grazie all’utilizzazione di telecamere e al potenziamento con altra unità di personale dell’Ufficio Tutela Ambientale sono stati individuati 4 trasgressori (1 nella delle fontane S. Paolo e 3 lungo la strada 34 in prossimità del cavalcavia dell’autostrada CT – ME ) che avevano abbandonato rifiuti ed elevate sanzioni per un totale di 2.400 euro.
Ciò è stato possibile analizzando i sacchetti di rifiuti abbandonati e trovando scontrini di supermercati o altri documenti utili per poter risalire ai trasgressori.
Il Sindaco Angelo D’Anna ha dichiarato: “ Continuiamo la nostra lotta contro gli incivili per contenere e reprimere il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti ancora troppo esteso. Contiamo di poter integrare la dotazione di telecamere mobili a più alta definizione da installare in varie zone della Città per reprimere questo incivile fenomeno che contrasta con la buona volontà di coloro i quali regolarmente osservano le norme per il conferimento dei rifiuti".

