087017
https://pratiche.comune.giarre.ct.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.giarre.ct.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.giarre.ct.it
it
Regione Siciliana

Assegnazione contributo economico per frequenza Asilo Nido minori fino a 3 anni

Dettagli della notizia

Assegnazione contributo economico per frequenza Asilo Nido minori fino a 3 anni

Data:

03 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON MINORI FINO A 3 ANNI A RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA FREQUENZA DI ASILO NIDO E SIMILI PER LA PRIMA VOLTA
Visti:
 il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle
finanze, con il Ministro dell'istruzione e del merito, con il Ministro per gli affari europei,
il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e con il Ministro per la famiglia, a natalità e le
pari opportunità, del 18 gennaio 2024 corredato della “Nota metodologica” e del relativo
allegato, recante: “Riparto del contributo di 230 milioni di euro, per l’anno 2024, ai
comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione
Sardegna, finalizzato a incrementare, in percentuale, il numero dei posti nei servizi
educativi per l’infanzia, nonché recante gli obiettivi di servizio asilo nido e le modalità di
monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto per il 2024”;
 il comunicato del Ministero dell’Interno pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19
Febbraio 2024;
 l’articolo 1, comma 449, della legge n. 232 del 2016, che disciplina le modalità di riparto
del Fondo di Solidarietà Comunale;
 la lettera d-sexies del citato comma 449, come sostituita dall’articolo 1, comma 172, della
legge 30 dicembre 2021, n. 234, la quale prevede tra l'altro, che a partire dal 2022 il
Fondo di solidarietà comunale è destinato ai Comuni delle Regioni a statuto ordinario,
della Regione Siciliana e della Regione Sardegna, quale quota di risorse finalizzata a
incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2,
comma 3, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, sino al raggiungimento
di un livello minimo che ciascun Comune o bacino territoriale è tenuto a garantire;
 il D. L.gsl. n. 65 del 13/04/2017, di Istituzione del sistema integrato di educazione e di
istruzione dalla nascita a sei anni, che stabilisce che alle bambine e ai bambini, dalla
nascita ai sei anni sono garantite pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di
relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche
e culturali, promuovendo, la continuità del percorso educativo e scolastico, concorrendo a
ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorendo l'inclusione di tutte le
bambine e di tutti i bambini attraverso interventi personalizzati;
 l'art. 2 del D.L.gsl. n. 65 del 13/04/2017 che in sintesi individua, nell'organizzazione del
Sistema integrato di educazione e di istruzione, servizi educativi per l'infanzia, nidi e
micro-nidi, sezioni primavera, servizi integrativi quali, spazi gioco, centri per bambini e
famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare, stabilendo che i suddetti servizi
educativi per l'infanzia siano gestiti dagli Enti locali in forma diretta o indiretta;
Considerato che:
Comune di Giarre Prot. N.0036777 del 24-09-2024 interno Cat7 Cl.15
 i Comuni, in forma singola o associata, garantiscono, secondo una progressione
differenziata per fascia demografica tenendo anche conto, ove istituibile, del bacino
territoriale di appartenenza, il raggiungimento del livello essenziale della prestazione
attraverso obiettivi di servizio annuali;
 l’obiettivo di servizio è progressivamente incrementato annualmente sino al
raggiungimento, nell’anno 2027, del livello minimo garantito del 33 per cento, su base
locale, anche attraverso il servizio privato;
 nel Comune di Giarre non sono presenti strutture a titolarità pubblica quali asilo nido e
assimilabili ai sensi del D. lgs n. 65/2017;
SI RENDE NOTO
che il Comune di Giarre intende erogare un contributo economico alle famiglie dei minori
da 3 a 36 mesi di età, a titolo di rimborso delle spese sostenute per la fruizione dei servizi
per la prima infanzia, per favorire l’incremento del numero di bambini che fruisce dei
servizi di asilo nido e/o servizi assimilabili, offrendo ai piccoli opportunità di crescita
ulteriori e diversificate rispetto a quelle della famiglia, e con particolare attenzione ai nuclei
familiari con basso reddito e che hanno difficoltà a sostenere i costi di detti servizi.
CRITERI DI ACCESSO AL BENEFICIO
 Età anagrafica del minore compresa tra 3 e 36 mesi;
 Cittadinanza italiana oppure di uno Stato dell’Unione europea oppure, in caso di
cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive
modificazioni o una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini
dell’Unione europea previste dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 6 febbraio
2007, n. 30;
 Residenza del minore nel Comune di Giarre;
 Iscrizione per la prima volta e frequenza presso un servizio pubblico o privato di asilo
nido, micro nido o servizi educativi per la prima infanzia, ai sensi del D. lgs n. 65/2017,
situati a Giarre o in altri Comuni ed iscritti all’albo comunale, all’albo regionale ai sensi
del D.P.R.S 16/05/2013 (Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di
prima infanzia) o comunque che siano in possesso dei requisiti necessari per l’iscrizione
nei suddetti albi.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Comune di Giarre Prot. N.0036777 del 24-09-2024 interno Cat7 Cl.15
 per l’assegnazione effettiva del rimborso delle spese sostenute è indispensabile e
propedeutica l’avvenuta iscrizione a uno dei suddetti servizi entro il 31 Dicembre
2024;
 al fine di ottenere la liquidazione del contributo dovrà essere presentata, anche mese
per mese, idonea documentazione fiscale attestante i costi sostenuti dal richiedente;
 l’importo massimo del rimborso per per il periodo dall’1 Settembre 2024 al 31
Agosto 2025 non potrà superare € 3.000,00; il richiedente dovrà farsi carico,
comunque, della eventuale rimanente quota del costo della retta, da versare
direttamente alla struttura scelta;
 le famiglie che già percepiscono per lo stesso minore altre forme di sostegno
dell’onere economico della retta di frequenza (ad es. bonus Nido INPS) saranno
destinatarie dell’intervento per la sola differenza in eccesso, ove esistente;
 la fruizione o meno di altro dovrà essere dichiarata ai sensi del D.P.R n. 445/2000 in
seno alla richiesta di contributo e sarà soggetta al controllo da parte degli uffici
preposti.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il modello di domanda allegato all’Avviso, scaricabile sul sito istituzionale dell'Ente, dovrà
essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da fotocopia di un valido
documento di riconoscimento dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta, e
di tutta la documentazione richiesta dall’istanza.
L’istanza potrà essere presentata dal richiedente entro e non oltre il 31 Dicembre 2024, con
le seguenti modalità:
1) brevi mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Giarre Via Callipoli n.
81 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e
lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00;
2) a mezzo PEC, inviandola all’indirizzo protocollo@pec.comune.giarre.ct.it
TUTELA DELLA PRIVACY
Il Comune di Giarre, titolare del trattamento dei dati forniti, si impegna al trattamento dei
dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti soltanto per gli scopi di cui al presente
Avviso e, comunque, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della privacy,
con particolare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 rubricato “Codice in
materia di protezione dei dati personali” e s.m.i. e dal GDPR n. 679/2016 “Regolamento
europeo sulla protezione dei dati personali”.
RINVIO
La presentazione della domanda comporta l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al
presente Avviso. Per quanto non espressamente previsto dal presente, trovano applicazione
le disposizioni contenute nella normativa vigente.
Il Dirigente della I° Area

Ultimo aggiornamento: 03/10/2024, 13:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri