Descrizione
P.A.L. 2022 - Quota Servizi Fondo Povertà 2022 - CUP J41H22000340001
Comune di Giarre Prot. N.0045398 del 04-12-2024 interno Cat7 Cl.15
AVVISO PUBBLICO DI ACCREDITAMENTO
per la creazione dell’albo dei fornitori per l’erogazione del servizio di
Sostegno alla genitorialità - Comunità Diurna per Minori
Si rende noto che il Distretto Socio-sanitario n. 17 intende procedere all’accreditamento di Enti o
Associazioni per l’erogazione del servizio di Sostegno alla genitorialità - Comunità Diurna per
Minori nell’ambito del P.A.L. (Piano di Attuazione Locale) 2022 a valere sulla Quota Servizi Fondo
Povertà 2022.
Attraverso la procedura dell’accreditamento si punta all’adozione di strumenti operativi compatibili
con l’attuale organizzazione del sistema dei servizi socio assistenziali, allo sviluppo di modalità di
funzionamento dei servizi stessi e di accesso alle prestazioni socio – assistenziali caratterizzate
dalla flessibilità delle forme organizzative e dalla possibilità di personalizzare gli interventi,
dall’attribuzione ai cittadini della libera scelta dell’ente fornitore delle prestazioni.
Gli enti interessati dovranno far pervenire l’istanza mediante trasmissione all’indirizzo PEC:
protocollo@pec.comune.giarre.ct.it entro le ore 12 del 09/12/2024
utilizzando il modulo allegato al
presente avviso.
Nell’oggetto andrà specificato “Domanda di inserimento dell’albo dei fornitori accreditati per
l’erogazione del servizio di Comunità diurna per minori” e la domanda dovrà contenere: - Dichiarazione di accettare espressamente tutte le disposizioni del presente Avviso; - Impegno all’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di settore (indicando il
CCNL applicato), a garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione
lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate, indicando le modalità con le quali
intendono adempiere al predetto impegno; - Dichiarazione del possesso dei requisiti di ordine generale, ovvero requisiti di idoneità morale e
professionale di cui al D.lgs. n.36/2023, Titolo IV, Capo II; - Dichiarazione del possesso dei requisiti di ordine speciale (art. 100 D. lgs. n.36/2023), ovvero
dell’idoneità professionale per svolgere attività e/o prestazioni socio-assistenziali per minori; - Dichiarazione attestante la capacità economica pari ad un fatturato per servizi analoghi di €
30.000,00 complessivi nel triennio precedente;
La domanda dovrà essere corredata da: - Fotocopia del documento d’identità del Legale Rappresentante; - Atto costitutivo e Statuto; - Visura camerale aggiornata; - Iscrizione all’Albo Regionale istituito ai sensi della L.R. 22/86, per la sezione minori; - Documentazione rilasciata da enti pubblici o privati attestante un’esperienza del soggetto
richiedente della durata di almeno tre anni, anche non consecutivi, nella gestione di servizi
analoghi; - Curriculum dell’Ente, attestante l’attività svolta; - Curricula degli operatori da cui si evinca un’esperienza almeno biennale per gli psicologi e per gli
educatori professionali. - Carta dei servizi da mettere a disposizione dell’utenza, riportante condizioni e modalità di
accesso al servizio, profili professionali impiegati e prestazioni assicurate, modalità di
coinvolgimento degli utenti e dei familiari ai programmi individuali di assistenza e alla verifica
dei risultati, procedura di tutela dei diritti degli utenti, tariffe delle singole prestazioni; - Planimetria dei locali e documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 7.
IN allegato l'avviso completo